Il terzo album del quintetto di Mauro Mussoni nasce da riflessioni e considerazioni attinenti al tempo e a tutti i suoi significati.
Ogni singolo brano ha una stretta connessione con il concetto di tempo: un momento, un periodo, uno stato di coscienza, un’esperienza, un passaggio attraverso un luogo particolare.
Inoltre i brani insieme sono connessi in maniera da riprodurre l’andamento di una giornata ed i vari momenti che la scandiscono; diverse situazioni emotive ricorrenti come lo slancio, la riflessione, la pausa, un incontro, un piccolo rituale, la malinconia.
Una sinusoide, un’energia che si rinnova e che si ripete in maniera costante ma imprevedibile.
La ricerca timbrica è evoluta in funzione di una sonorità dolce e vitale.
Le voci avvolgenti del trombone (Massimo Morganti) e del flauto (Simone La Maida) diventano incisive quando sostenute dal clarinetto basso (Achille Succi) .
A completare la sezione fiati si aggiunge il canto del sax alto e soprano (Simone La Maida).
In questa gamma di sonorità il pianoforte (Massimiliano Rocchetta) è il collante che abbraccia i fiati e li sposa con la ritmica calda e nervosa del contrabbasso (Mauro Mussoni) e della batteria arricchita di effetti percussivi (Manuel Giovannetti).
Buon viaggio (nel “Tempo”).
Mauro Mussoni | double bass
Simone La Maida | sax, flute
Massimo Morganti | trombone
Massimiliano Rocchetta | piano
Manuel Giovannetti | drums
www.mauromussoni.com
SOUNDS & STORIES
Novembre 2025 – Aprile 2026
C’è un luogo, a Parma, dove la musica non si limita a essere suonata: si racconta, si interroga, si intreccia con le storie delle persone e con le voci della scienza.
Quel luogo si chiama SOUNDS & STORIES, una nuova rassegna firmata Jazz’on Parma Orchestra che nasce dal desiderio di unire arte e conoscenza, musica e pensiero, suono e vita.
Da Novembre 2025 ad Aprile 2026, dieci appuntamenti accompagneranno il pubblico in un percorso che esplora i linguaggi del jazz contemporaneo e il misterioso legame che unisce la musica al cervello umano.
Un ciclo di incontri che alterna concerti, interviste, dialoghi e momenti di divulgazione, creando uno spazio vivo, curioso, aperto all’ascolto reciproco.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sala della Jazz’on Parma Orchestra in via Leonardo Sciascia 4/a, un luogo accogliente e raccolto (circa 50 posti) dove un pubblico attento alla qualità potrà vivere l'esperienza della musica da vicino, respirando l’energia e la spontaneità tipiche delle piccole sale jazz, in un clima intimo e autentico.
Sette serate saranno dedicate alla scoperta delle nuove voci del jazz nazionale, con particolare attenzione ai talenti emergenti dell’Emilia-Romagna. Ogni concerto sarà anche un racconto: l’artista si svela, condivide ispirazioni e visioni, prima attraverso la musica, poi in un’intervista in cui il pubblico avrà un ruolo decisivo con domande e curiosità rivolte agli artisti. Alcuni appuntamenti si concluderanno con una jam-session aperta ai musicisti presenti fra il pubblico.
Accanto a queste, tre incontri speciali curati dal neuroscienziato Arturo Nuara (Università di Parma), collaboratore del celebre Giacomo Rizzolatti, apriranno una finestra sul mistero più affascinante di tutti: cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo, suoniamo o condividiamo musica?
Il ritmo, l’interplay, la memoria, l’emozione — tutto ciò che rende la musica una forma di intelligenza collettiva e un linguaggio universale.
Ma SOUNDS & STORIES è anche un modo per raccontare il territorio.
Con la partecipazione di Vigna Cunial, prima cantina italiana certificata ROC, la rassegna celebra l’incontro tra jazz e cultura enogastronomica, due espressioni diverse della stessa creatività e dello stesso amore per la terra.
E grazie alla collaborazione con AVIS Parma, la musica si fa anche messaggio sociale: ogni evento diventa occasione per riflettere sul valore della solidarietà e del dono.
In un tempo che corre veloce, SOUNDS & STORIES invita a fermarsi, ad ascoltare davvero.
È un viaggio nelle storie che la musica sa raccontare e nei suoni che parlano di noi, un luogo dove jazz, neuroscienza e comunità si incontrano per costruire un’esperienza nuova, intensa, umana.
SOUNDS & STORIES è realizzata grazie al contributo di: Fondazione Cariparma, Comune di Parma, grazie al sostegno di Autodop SrL e Anasazi e con il patrocinio di Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili (Ansj).
www.jazzonparmaorchestra.it
You may also like the following events from Jazz'on Parma Orchestra:
Also check out other
Music events in Parma,
Entertainment events in Parma,
Concerts in Parma.